Pubblicazioni

Concorso Internazionale
"Città di Brescia"
A cura della
Associazione Mandolinistica
“Costantino Quaranta”

Orchestra "Città di Brescia" decennale 1974-1984

Prima rassegna nazionale
di strumenti
a pizzico
Sommario
Presentazione dell’Assessore alla Cultura
Gli strumenti a pizzico e la liuteria – inizio di un rilancio
Idea e azione…
Strumenti a plettro nella musica popolare italiana
Introduzione al catalogo
In memoria Konrad Wölki (1904-1984)
Bartolomeo Bortolazzi, virtuoso di mandolino e compositore
1) Il mandolino e la sua letteratura fra il 18° e il 19° secolo
2) Bartolomeo Bortolazzi: la vita e le opere
Fonti per l’organologia per gli strumenti a pizzico nel museo stradivariano di Cremona (con catalogo fotografico)
Catalogo dei modelli ed accessori per strumenti a pizzico esposti nel museo stradivariano di Cremona
Strumenti esposti nella sezione liuteria antica – Schede organologiche
Mandolino genovese – C.N. 1^ metà del XVIII secolo
Mandolino lombardo (liuto soprano) – M° Angelo Bergonzi, Cremona 1756
Mandolino napoletano – Pasquale Ciparo(lo) 1756
Mandolino lombardo
Mandolino napoletano
Tiorba – Magno Dieffopruchar a Venetia
Liuto soprano (Mandolino Milanese) A.M. 1630
Chitarra di transizione – Antonio Vinaccia, Napoli 1763
Chitarra battente – Gio. Pietro Mora, Bagolino (Bs) 1777
Arpa liuto -(Harp-Lute) – G.B. (?) inizi sec.XIX
Mandolino Lombardo – Francesco e Giuseppe Presbler, Milano 1767
Liuto piccolo – Wendelio Venere (fine XVI secolo)

Seconda rassegna nazionale
di strumenti
a pizzico
Sommario
Presentazione dell’Assessore alla Cultura
La mostra-rassegna: occasione di animazione culturale della città
Presentazione del Presidente dell’I.P.I.A.L.L.
Fonti bibliografiche e documentarie sui liutai bresciani
Documenti sulla liuteria bresciana
Documenti riguardanti i liutai
Il manoscritto n° 6785 della Biblioteca dell’Arsenale di Parigi
Alcune considerazioni sulla destinazione strumentale delle sonate
K 81, 88, 89, 90, 91 per gravicembalo di Domenico Scarlatti
Il restauro delle arpe storiche
Giacomo e Giovanni Pietro Mora – liutai in Bagolino: alcune note introduttive
Scuola Civica di Milano “Esercitazioni di restauro sugli strumenti a pizzico”
Schede organologiche
Cetera – Girolamo de Virchis
Liuto grosso basso – Mateo Reilich
Chitarra barocca – Pietro Reilich
Chitarra barocca – Antonio Stradivari
Mandolino
Mandolino napoletano
Mandolino napoletano
Chitarra napoletana
Chitarra

Il periodo d'oro del mandolino
A cura di Ugo Orlandi
Sommario
Premessa
La ristampa delle opere di G.Galante e G.Accorretti
Il Mandolino di A.Galante
Il catalogo della ditta Monzino
Studio sulla costruzione del mandolino napolitano di G.Accorretti
Manuale teorico-pratico del mandolinista di A.Pisani

Memorie di un mandolinista
Sommario
Preludio
Interludio
Memorie di un mandolinista
Stato attuale del mandolino in America e in europa (1890-1895)
La diffusione mandolinistica in America
Il Mandolino in Italia (Firenze-Napoli) e a Parigi
La diffusione mandolinistica nel mondo
Strumenti popolari a corde pizzicate
Considerazioni sul violino e sul mandolino
La scuola italiana e la scuola francese
Branzoli e Munier: Gli strumenti nell’orchestra a plettro
Il mandolino romano. Il mandolino lombardo
La mandolira.
Il quartetto a plettro (classico): Raffaele Calace
Considerazioni sulla liuteria e sui problemi tecnici della pratica mandolinistica
Il tremolo. Il duo-style.
Lo studio del mandolino

L'Orchestra a plettro
"Gino Neri"
A cura di G.P. Borgi – D.Tromboni
Sommario
Prefazione
Presentazione
Nota introduttiva
Atti del convegno
La cultura musicale tra ‘800 e ‘900
Cronaca del convegno
Relazioni
(contributi di R.Leydi, G.Fabbri, G.Tunioli, U.Orlandi, P.P.Scattolin, D.Tromboni) G.P. Borghi, L.Lolli, V.Zanghirati)
La mostra del centenario
Appendice
(contributi di M.Pazzi, I.Pazzi, M.Peron, M.C. Nascosi)

Giacomo Sartori
e l'Associazionismo
Mandolinistico in Italia
fra il XIX e il XX secolo
Sommario
Presentazione di Luigi Azzolini
Introduzione di Renato Meucci
I. Giacomo Sartori musicista alense
Giuseppe Calliari
Giacomo Sartori: profilo biografico
Paola Brocero
Per un catalogo delle opere di Giacomo Sartori
Carlo Aonzo
Un virtuoso mandolinista: Giovanni Vailati. Cronaca della sua esibizione con Maria Sartori
Ugo Orlandi
Giacomo Sartori: “Il Leahr del mandolino”
II. Storia organologica del mandolino
Maria Cleofe Miotti
La mandola e il mandolino: un nuovo punto di vista
La storia e l’evoluzione organologica della mandola e del mandolino ricostruite attraverso le immagini pittoriche (1300-1800)
Monica Castellani
La mandora e il mandolino nell’iconografia musicale trentina
III. L’associazionismo
Annely Zeni
Gli statuti delle associazioni mandolinistiche: un esame preliminare
Franco Ghigini
Il mandolino nella musica strumentale di ambito popolare: una ricerca in Valtrompia
Modesto Brian
Il mandolino popolare nella provincia di Vicenza
Antonio Carlini
Le associazioni mandolinistiche nel Trentino

Il mandolino a Brescia
Appunti, immagini e documenti
della vocazione mandolinistica bresciana
e della Costantino Quaranta
Sommario
Associazionismo mandolinistico a Brescia: una storia tenace
Diffusione e pari opportunità del mandolino in Italia
Per una storia del mandolino a Brescia
L’Associazione Mandolinistica “Costantino Quaranta”
Il medagliere
I protagonisti
Il mandolino bresciano
Il mandolino cremonese o bresciano
Nomenclatura degli strumenti a plettro
Primo inventario delle opere per mandolino di autori bresciani
Appendici
Concorso Internazionale “Città di Brescia” 1969
Orchestra “Città di Brescia”: decennale 1974 – 1984
Prima rassegna nazionale di strumenti a pizzico 1985
Seconda rassegna nazionale di strumenti a pizzico 1990

Simone Salvetti
Incontro di Studio - Atti
Breno - settembre 2008
(allegati 2 CD)
Sommario
Mirella Sala
La tradizione mandolinistica
nel territorio bresciano
Marino Anesa
Le bande della provincia di Brescia
Claudio Mandonico
Tramonto sul Monte tonale,
analisi descrittiva
Antonio Carlini
Simmetrie e assimetrie
fra orchestre a plettro e bande
Franca Avancini Pezzotti
Amori, personalità e amicizie:
piccolo viaggio nelle dediche di S.Salvetti
Ugo Orlandi
Simone Salvetti, “Orfeo” camuno,
le opere per strumenti a pizzico

Carlo Munier
Il poeta del mandolino
(allegati 4 CD)
A cura di Ugo Orlandi
Collab. Corrado Danieli e Raffaele La Ragione
Sommario
Parte prima
inediti di Carlo Munier
– IMPRESSIONI (1887)
– LETTERE (1889–1909)
– DIARI (1901-1902/1910-1911)
Parte seconda
articoli – documenti – immagini
(un’ispirata scoperta di Ugo Orlandi)
– ARTICOLI DI E SU CARLO MUNIER –
ONORIFICENZE
– PROGRAMMI MUSICALI I
– IMMAGINI
– COMMEMORAZIONI
E RICONOSCIMENTI
– CATALOGO DELLE OPERE
– PROGRAMMI MUSICALI II
(